Gli artisti della seconda edizione del ValGrandeBellezza Fest alla conquista degli alpeggi sopra Cicogna!
Un giorno di escursione accompagnati dalle Guide del Parco in un percorso ad anello che tocca l’Alpe Prà e Pogallo, con una marching band a seguito e gli spettacoli con lo sfondo naturale dei paesaggi mozzafiato della ValGrande.
Ma anche la possibilità di vedere gli spettacoli e ascoltare la band nelle due repliche serali a Cicogna.
Tutto con un linguaggio internazionale, poco parlato e molto visivo e uditivo, per grandi e piccini, nel rispetto della natura e dell’ambiente che ci ospita.
Abbiamo bisogno di fantasia e di arte, di sognare e di immaginare, di stupirci e meravigliarci, e abbiamo bisogno di tornare a farlo insieme.
Prenotate il vostro posto compilando il form qui sotto.
Possibilità di pernotto nelle strutture ricettive di Cicogna, di ristoro (pranzo all’Alpe Prà e merenda a Pogallo) e di posto tenda
sempre su prenotazione.
Per l’escursione ad anello Cicogna – Alpe Pra’ – Pogallo – Cicogna con partenza alle ore 9 da Cicogna è previsto un contributo di euro 10 a persona per le Guide Ufficiali del Parco che vi accompagneranno per l’intero percorso.
Non sarà solo un aiuto per l’escursione, ma un’occasione privilegiata per conoscere attraverso i loro racconti il territorio, la sua storia, i suoi abitanti, le sue tradizioni.
La ricetta perfetta per uno spettacolo originale!
Ingredienti: 4 cavi tiranti – 1 palo di 5 m di altezza – 8 volontari che sostengono il palo – 1 artista acrobata al limite della pazzia.
Aggiungere simpatia e acrobazie a volontà.
Mischiate tutto e potrete gustare il sapore di uno spettacolo che vi farà salire l’adrenalina lasciando in bocca un retrogusto di divertimento e suspense.
Pronti a gustarlo?
Leon&Io nasce dal desiderio di raccontare con linguaggio clownesco alcune grandi difficoltà dell’essere adulti: la continua ricerca di un giusto compromesso tra le nostre possibilità/energie/capacità e i nostri desideri più profondi, il forte desiderio di uscire dalla realtà, fatta di razionalità, misura, pacatezza, estetica… per tuffarsi nel gioco!
Una formazione di volontari della musica come occasione di festa o di rivendicazione, per i quali l’ascolto è elemento fondamentale del fare insieme.
La banda non ha maestro né spartiti, la creazione degli arrangiamenti avviene spesso attraverso il lavoro comune e grazie al contributo dei talenti e della fantasia di ciascuno.
Il repertorio è vario: dalla musica popolare a quella etnica, dalla musica su temi sociali e tradizionali a qualche ballabile pop.
Cicogna (732 mt s.l.m., 23 abitanti) si trova nella Val Pogallo, ed è l’unico centro abitato all’interno del Parco Nazionale ValGrande, motivo per cui è considerata la “Capitale del Parco”.
Cicogna dista 17 km da Verbania. L’accesso automobilistico è lungo la strada che parte dalla rotonda di Verbania Fondotoce, superato Santino (capoluogo del comune di San Bernardino Verbano) si procede per Rovegro e quindi, lungo una strada stretta e tortuosa, si arriva a Cicogna.
Alpe Prà (1.250 mt s.l.m.) bellissimo alpeggio sullo spartiacque tra la ValGrande e la Val Pogallo con spettacolare vista sul Lago Maggiore e Lago d’Orta.
Pogallo (778 mt s.l.m.) è un ampio terrazzo pianeggiante ed esposto al sole, centro dell’omonima valle (molto aspra e selvaggia) che costituisce il ventricolo destro del Parco Nazionale. Pogallo era il grande corte lungo i percorsi di transumanza per gli alpeggi dell’alta valle. Pogallo è anche conosciuta per due avvenimenti: il grande disboscamento epocale dell’inizio del Novecento e il “Rastrellamento” del giugno del 1944.
L’anello Cicogna – Alpe Prà – Pogallo – Cicogna
Da Cicogna s’imbocca un’ampia mulattiera che sale tra le case e poi il percorso sale con regolari tornanti tra enormi castagni e vestigia di antichi terrazzamenti agricoli. Raggiunta la località “Roccolo”, pochi rustici affacciati sulla Val Pogallo, si prosegue fino ad uscire dal bosco e a gettare lo sguardo sulla bassa Val Grande.
Tra rocce affioranti e cespugli di ginestre si arriva in prossimità dei prati abbandonati dell’alpe Prà. Lasciata la bella mulattiera lastricata si può scendere a sinistra ai ruderi dell’alpeggio, dove in posizione aggettante sulla valle domina il masso coppellato. Ritornati alla mulattiera si sale fino al soprastante Rifugio ANA “Casa dell’Alpino” (1250 mt, 518 mt di dislivello, 1 ora e mezza). Subito alle spalle del rifugio, si prosegue addentrandosi in una faggeta, fino a raggiungere un intaglio nella roccia che permette il passaggio sul versante opposto della valle. Ancora un centinaio di metri e compare il pascolo abbandonato dell’alpe Leciuri (m 1311), con la lontana Pogallo che fa capolino dal fondo della valle (472 mt di dislivello, 1 ora e mezza).
Da Pogallo lungo una bella mulattiera con scorci sul sottostante rio Pogallo si ritorna a Cicogna (percorso tutto su e giù, max 100 mt di dislivello, 1 ora e mezza).
Circolo Felice Cavallotti
366 3995052 – 0323 1976801
Agriturismo Corte Merina
335 5947526 – 0323 1975164
B&B Ca’ del Pitur
366 3995052 – 0323 1976801
Ostello ValGrande
371 3571697 – 0323 1971066
Casa Celestina
347 3414061
Cicogna Guest House
371 3571697
N.B. Cicogna non è raggiunta dal segnale mobile, utilizzare chiamate WhatsApp.
Comune di Cossogno (VB)
Massimo Dellavecchia – 121Eventi
Daniela Ferzola
Silvia Mura
Alex Zarino – BrokenEgg Entertainment
Il posto sarà prenotato, ma non numerato. Vale la regola del “il primo che arriva, meglio alloggia”.
Presentare all'arrivo mail di conferma ricevuta.
solo tramite WhatsApp
© 121 EVENTI DI MASSIMO DELLAVECCHIA - VIA DELL'ARCHIVIO, 1/C - NOVARA NO - P.IVA 02086540032
© 121 EVENTI DI MASSIMO DELLAVECCHIA VIA DELL'ARCHIVIO, 1/C - NOVARA NO P.IVA 02086540032
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.